GIVE BACK

Give Back Giovani Aree Interne
Il primo Think Tank dei giovani delle Aree Interne

Partecipa alla Summer School del progetto Erasmus+ “GIVE BACK”, destinata a 50 ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che si svolgerà nel suggestivo Borgo di Castelvetere sul Calore (AV) dal 26 luglio al 1 agosto!
Una grande occasione per riflettere sulla partecipazione dei giovani alla vita democratica nelle aree interne italiane e dialogare con decisori politici attraverso spazi civici innovativi.
Con GIVE BACK si vuole creare una comunità di apprendimento, prima virtuale e poi fisica, in grado di “pensare globale e agire locale”. Il principale obiettivo è creare network tra responsabili governativi, organizzazioni giovanili e tanti ragazzi che desiderano “give back”, ossia restituire le proprie esperienze e competenze alle comunità di provenienza.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto si propone di conseguire i seguenti obiettivi:

  1. Incoraggiare i giovani delle aree rurali alla partecipazione attiva nella vita democratica.
  2. Favorire la conoscenza dei processi decisionali locali, nazionali ed europei.
  3. Creare uno spazio di comunicazione e dialogo tra giovani e decisori politici innovativo e facilmente accessibile.
  4. Aumentare la consapevolezza dei giovani sulle risorse offerte dal territorio e sulle strategie di sviluppo.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La Summer School è rivolta a massimo 50 ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 30 anni. Al termine del processo di selezione sarà stilato un elenco con i nomi dei ragazzi ammessi.

La valutazione sarà effettuata sulla base della motivazione e delle esperienze pregresse dei candidati.

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE E COSTI

La partecipazione alla Summer School è interamente gratuita. Saranno a carico dell’Associazione culturale “La Ripa”, organizzazione capofila del progetto, le spese relative al pernottamento e al pranzo. Le spese di viaggio necessarie per raggiungere la località di Castelvetere sul Calore saranno anticipate dagli iscritti e rimborsate alla chiusura del progetto nelle seguenti misure:

DISTANZA 0-99 KM = Nessun rimborso

DISTANZA 100-499 KM = fino a un massimo di € 100,00

DISTANZA oltre 500 KM = fino a un massimo di € 200,00

METODOLOGIA DI LAVORO

Le attività progettuali si articolano in workshops, plenarie, tavoli tematici, learning groups ai quali è prevista la partecipazione di esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni, docenti, esperti, amministratori locali.

Durante le attività si utilizzeranno metodologie di apprendimento non formale, quali la focused conversation, il design thinking e l’open space technology.

Sono previste valutazioni giornaliere (learning groups) con i partecipanti per raccogliere le loro osservazioni e suggerimenti sulle attività, sul clima del gruppo, sugli obiettivi di apprendimento, nonché sulle prestazioni del team di progetto.

TAVOLI TEMATICI

Cittadinanza europea

Focus sui meccanismi di finanziamento comunitari rivolti ai giovani e alle aree rurali, finalizzato ad ideare progetti futuri.

Opportunità e rischi dell'e-democracy

Si analizzerà l’impatto degli strumenti digitali sui processi decisionali con l’obiettivo di incentivare una partecipazione civica responsabile.

Scuola e digitale

Si discuteranno le nuove frontiere nella didattica a distanza al fine di individuare interventi in grado di rispondere alle difficoltà di inclusione degli studenti provenienti dalle aree interne e da contesti disagiati accentuate dalla DAD.

Innovazione tecnologica ed imprenditoria giovanile

I ragazzi elaboreranno proposte imprenditoriali rapportandosi alle esigenze dei territori di appartenenza con il supporto di esperti del settore.

ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE

Dopo la chiusura del processo di selezione dei partecipanti, nei mesi precedenti la realizzazione della Summer School sarà organizzato un ciclo di webinar finalizzati alla conoscenza del Programma Erasmus+, dei meccanismi decisionali nazionali ed europei nonché delle opportunità e dei rischi dell’e-democracy.

Gli incontri costituiranno l’occasione per conoscersi reciprocamente con i partecipanti e gli organizzatori, discutere sugli obiettivi e la metodologia di lavoro, approfondire alcuni materiali utili connessi alle tematiche che verranno approfondite durante la Summer School, nonché avere tutte le informazioni logistiche necessarie (come raggiungere la sede, informazioni sulla struttura ed i suoi servizi).

RISULTATI DEL PROGETTO

Al termine del progetto saranno pubblicati un Manifesto con le principali istanze esposte dai ragazzi e un Toolkit di buone pratiche per l’inclusione e la partecipazione attiva dei giovani provenienti dalle aree interne, con i nomi di tutti i partecipanti.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A tutti i partecipanti sarà consegnato uno Youthpass. L’obiettivo del certificato è quello di attestare le competenze acquisite, spendibili nel proprio percorso di vita. È uno strumento di riconoscimento europeo e ha una doppia valenza: da un lato attesta la partecipazione ad attività del programma per il settore Gioventù, dall’altro facilita l’auto-valutazione dei giovani partecipanti.

ISCRIZIONE

Per iscriverti metti mi piace alle pagine @givebackareeinterne su Facebook e Instagram e compila il seguente form online.

LE ISCRIZIONI SONO ATTIVE FINO AD ESAURIMENTO POSTI.  Il consiglio è di iscriverti subito (non appena hai deciso) in modo da non rischiare di rimanere escluso.

La selezione dei partecipanti verrà effettuata dalla direzione in base alle motivazioni espresse e – in subordine – all’ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni.

In seguito verrai contattato dall’organizzazione per la conferma della partecipazione.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E CONTATTI

Email: info@giovaniareeinterne.it

Roberto Sullo – cell. 320.6967052
Salvatore Bimonte – cell. 340.7296875
Samantha Mongiello – cell. 340.6010723

I NOSTRI PARTNERS